Giornalismo scientifico, tra fake news e fact checking
Un corso pratico e teorico sugli elementi da tenere a mente quando si parla e scrive di scienza, e ancora di più di salute, per stare alla larga dalle bufale e verificare correttamente le fonti.
Ma anche per chi vuole approfondire le dinamiche della comunicazione medico-scientifica
Mai come in questi anni l'informazione scientifica ha avuto un ruolo così importanti per la società.
In questo corso vedremo come trovare il giusto equilibrio tra notiziabilità e rigore scientifico per scrivere in modo corretto, autorevole e realistico di scienza e salute.
Vedremo il ruolo del giornalista scientifico e affronteremo il mondo delle bufale online.
Tra gli argomenti affrontati, anche l'uso dell'intelligenza artificiale contro le fake news.
trovare il giusto equilibrio tra notizia e rigore scientifico
dare conto delle evidenze scientifiche in modo corretto, autorevole e realistico
trovare un bilanciamento tra potenzialità e limiti della scienza e dell'innovazione
riconoscere gli estremismi dello scientismo e del relativismo
non commettere errori nel comunicare un rischio
scoprire come può nascere un'informazione scientifica scorretta
scovare una bufala e fare debunking
verificare le informazioni sfruttando i database scientifici
riconoscere i tipi più comuni di bufale scientifiche
conoscere l'intelligenza artificiale nella battaglia della disinformazione scientifica
Prima di iniziare: istruzioni
Introduzione corso e docente
Slide del corso
La relazione con il lettore
Le caratteristiche di una buona informazione scientifica
Come comunicare un argomento scientifico
Le complessità dell’informazione scientifica
Il ruolo del giornalista scientifico
Come nasce una bufala in ambito scientifico
Otto tipi di bufale legati alla scienza
Perché nascono le bufale online
Perché le persone credono alle bufale
Due trucchi cognitivi
Le distorsioni cognitive nell’informazione
Dall’effetto Dunning-Kruger all’effetto triceratopo
Mini vademecum anti-bufala
Quanto gli algoritmi possono aiutare contro le fake news
Applicazioni per catalogare i contenuti informativi
La zona grigia giornalistica
Esempi di zona grigia giornalistica
AI buona e AI cattiva
Il rapporto tra giornalismo e fake news in un contesto sempre più tecnologico
Il giornalismo tra deontologia e sostenibilità
Il rapporto tra giornalismo e intelligenza artificiale
Dieci regole per un buon giornalismo scientifico
Saluti e contatti
Test finale
Feedback
Attestato di partecipazione
Entra in Primopiano Academy
Leggi tutte le recensioni sulla pagina Facebook di Primopiano Academy
Corso ben strutturato e ricco di spunti pratici. Formatore preparato e concreto nei contenuti. Molto utile e interessante!
Corso ben strutturato e ricco di spunti pratici. Formatore preparato e concreto nei contenuti. Molto utile e interessante!
Leggi MenoOttimo corso spiegato con linguaggio chiaro e lineare corredato da esempi pratici e nozioni utili. Complimenti!
Ottimo corso spiegato con linguaggio chiaro e lineare corredato da esempi pratici e nozioni utili. Complimenti!
Leggi MenoScrivere facendo molta attenzione alle fonti è la base per il mestiere del giornalista, ma è altrettanto importante saper riconoscere le fake news ed evitare...
Leggi di PiùScrivere facendo molta attenzione alle fonti è la base per il mestiere del giornalista, ma è altrettanto importante saper riconoscere le fake news ed evitare di diffonderle, oltre a non abusare proprio di quest'ultimo termine. In questo corso si approfondiscono brevemente tutti questi aspetti in maniera chiara e precisa. Consigliato!
Leggi MenoOttimo corso tenuto da un collega simpatico e competente. Assolutamente consigliato anche per il rapporto tra il prezzo e la qualità del materiale proposto. ...
Leggi di PiùOttimo corso tenuto da un collega simpatico e competente. Assolutamente consigliato anche per il rapporto tra il prezzo e la qualità del materiale proposto. Complimenti!
Leggi Meno100% online: decidi come, dove e quando studiare
Videolezioni pratiche on demand disponibili per sempre (anche dopo aver completato il corso)
Slide e materiale didattico scaricabile
Attestato di partecipazione con il tuo nome che certifica le tue competenze
Ti iscrivi ora e ricevi gratis tutti i futuri aggiornamenti
Certamente, potrai richiedere la fattura dell’acquisto inserendo la partita IVA e il codice SDI nel form di iscrizione.
Sì, potrai richiedere la fattura intestata alla tua azienda inserendo la partita Iva aziendale processo di checkout, oppure inviandoci una mail a [email protected] con l'intestazione corretta per la fattura.
Per pagare con bonifico scrivici a [email protected]. L'accesso al corso è immediato solo pagando con carta di credito o Paypal. Ti indicheremo via mail l'IBAN per il bonifico e ti abiliteremo il corso una volta che i fondi saranno trasferiti sul nostro conto.
Certo, il corso è visibile subito dopo l'acquisto e resterà tuo anche dopo averlo completato. Potrai sempre accedere a Primopiano Academy e rivederlo tutte le volte che vorrai.
Certo, dopo l'accesso al corso nella tua area personale potrai vedere le singole lezioni del corso quando vuoi, anche in più giorni, senza perdere i tuoi avanzamenti. Potrai uscire e rientrare nella tua area personale e seguire le lezioni quando hai tempo, senza doverlo per forza completare in un'unica sessione.
Potrai vedere il corso in ogni momento da smartphone, pc e tablet senza problemi. Una volta effettuato l’acquisto riceverai infatti l’accesso alla tua area membri su Primopiano Academy, all’interno della quale potrai vedere tutte le lezioni e le esercitazioni del corso ogni volta che vuoi.
No, questo corso non è accreditato per la formazione dei giornalisti. È però possibile chiedere al proprio Ordine regionale di riconoscerlo come "evento formativo individuale". Il regolamento della formazione professionale dei giornalisti consente infatti di chiedere per questo tipo di eventi di autoformazione personale un massimo di 6 crediti nel triennio.
Puoi scriverci a [email protected] e ti risponderemo il prima possibile.